In preparazione al Giubileo, l'ISSR e lo STI organizzano alucni momenti di preghiera ai quali tutti gli studenti e i docenti sono invitati a partecipare.
MERCOLEDì 9 APRILE 2025 - dalle 16.45 alle 17.20
MERCOLEDì 21 MAGGIO 2025 - dalle 16.45 alle 17.20
presso la chiesa di San Bernardino del Seminario di Udine
Aquileia, 14 giugno 2025. Nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, un pellegrinaggio riporta alla culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa.
Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia
delle Facoltà ecclesiastiche nel Triveneto
La sede della Facoltà teologica del Triveneto e tutti gli Istituti in rete (Ita e Issr), nell’anno giubilare e nel ventennale della fondazione della Facoltà, faranno insieme un’esperienza di pellegrinaggio con meta Aquileia, culla della fede cristiana delle terre del Triveneto e luogo da cui ha avuto origine la Facoltà stessa.
La Conferenza Episcopale Triveneto, nel documento La croce di Aquileia, che raccoglieva il lavoro svolto nel Convegno di Aquileia (1991), affermava:
«Alcuni settori di collaborazione sembrano particolarmente urgenti e necessari, e devono diventare spazio concreto di attività comune per le nostre chiese. Il primo è il potenziamento della formazione teologica, al quale vorremmo provvedere anche assicurando alla nostra Regione ecclesiastica la presenza di istituti teologici accademici, che siano luogo e stimolo per un permanente approfondimento delle verità della fede nel contesto culturale della nostra terra, e per la preparazione di operatori pastorali e di maestri» (n. 15).
La Facoltà teologica fu eretta con decreto della Congregazione per l’Educazione cattolica del 20 giugno 2005. Oggi essa collega quattro Istituti teologici e sette Istituti superiori di Scienze religiose presenti in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Il pellegrinaggio giubilare
Al pellegrinaggio di sabato 14 giugno 2025 parteciperanno anche la Facoltà di Diritto Canonico S. Pio X di Venezia, l’Istituto di Liturgia Pastorale di Santa Giustina di Padova e l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia.
Programma della giornata:
– ore 10.00 arrivo al terminal ad Aquileia
– ore 10.30 i gruppi si radunano a Piazza Capitolo in cui ci sarà un intervento introduttivo del prof. Andrea Bellavite.
– si entra in Basilica passando dal Battistero
– ore 11.15 In Basilica ci saranno due interventi: uno di indirizzo storico, l’altro teologico-spirituale
– ore 11.45 santa messa con la presenza dei vescovi del Triveneto e le autorità regionali, provinciali e comunali
– ore 13.00 conclusione della mattinata
– segue pranzo al sacco negli spazi antistanti la Basilica
– pomeriggio libero per visitare la Basilica e l’area archeologica di Aquileia.
Indicazioni più precise in merito all’organizzazione e alla partecipazione dei nostri Istituti verranno fornite in seguito.
SUSSIDI DI PREPARAZIONE AL GIUBILEO
PICCOLA ANTOLOGIA BIBLICA E MAGISTERIALE SULLA SPERANZA
⇒ Per la Didattica in presenza è necessario fare il proprio ingresso nei locali dell'ISSR con il GREEN PASS valido.
Agli studenti ordinari ISSR
per chi non l'avesse ancora fatto, si ricorda di consegnare in segreteria o inviare via mail (scannerizzato), il modulo di iscrizione annuale entro il 29 settembre 2021 ed eventuale modulo di richiesta per la modalità di frequenza online. Grazie
AVVISO
Per pratiche di segreteria è necessario prendere appuntamento. Grazie
tel. 0432 298120 mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICATO DELLA FACOLTA' TEOLOGICA DEL TRIVENETO
Green pass obbligatorio per il personale e gli studenti universitari
Il decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 stabilisce che, a decorrere dal 1° settembre 2021, il personale (docenti, tecnici, amministrativi e altro personale comunque denominato) e gli studenti universitari devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID-19.
Il decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”, stabilisce che a decorrere dal 1° settembre 2021, il personale (docenti, tecnici, amministrativi e altro personale comunque denominato) e gli studenti universitari devono possedere e sono tenuti ad esibire la certificazione verde COVID-19. Per il personale che non possiede o non esibisce tale certificazione è prevista la sanzione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione. La certificazione verde degli studenti è verificata a campione con modalità stabilite dalle università.
Più in dettaglio il decreto legge stabilisce quanto segue:
• Dal 1 settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione e universitario, nonché gli studenti universitari, devono possedere e sono tenuti a esibire la certificazione verde COVID-19. • Il mancato rispetto delle disposizioni di cui al comma 1 da parte del personale scolastico e di quello universitario è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato. • Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. • I dirigenti scolastici e i responsabili dei servizi educativi dell’infanzia nonché delle scuole paritarie e delle università sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni di cui al comma 1. Le verifiche delle certificazioni verdi COVID-19 sono effettuate con le modalità indicate dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri adottato ai sensi dell’articolo 9, comma 10. Con circolare del Ministro dell’istruzione possono essere stabilite ulteriori modalità di verifica. Con riferimento al rispetto delle prescrizioni di cui al comma 1 da parte degli studenti universitari, le verifiche di cui al presente comma sono svolte a campione con le modalità individuate dalle università. • La violazione delle disposizioni di cui ai commi 1 e 4 è sanzionata ai sensi dell’articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35.
Padova, 24 agosto 2021
Dichiarazione per l’accesso all'ISSR Santi Ermagora e Fortunato Per entrare all'ISSR è richiesta la compilazione e consegna della Dichiarazione per l’accesso all'ISSR Santi Ermagora e Fortunato. Per la versione compilabileclicca qui.
Circolare del Direttore con le indicazioni per la Sessione autunnale e l'inizio dell'Anno Accademico 2021-22
Gli studenti possono avvalersi della Biblioteca diocesana “P. Bertolla” del Seminario Arcivescovile di Udine, attigua alla sede dell’ISSR.
È biblioteca pubblica a carattere specialistico teologico-storico, informativo divulgativo e conservativo, con un patrimonio bibliografico nei settori di teologia, filosofia, esegesi biblica, patristica, liturgia, storia della Chiesa, storia dell’arte sacra, storia del patriarcato aquileiese e del Friuli Venezia Giulia.
Servizi al pubblico:
- sala di consultazione con punti PC
- prestito diretto
- consulenza bibliografica e scientifica
- lezioni e incontri su appuntamento
- Si effettua il prestito interbibliotecario nazionale